Logo del Parco
una Cascata di Natura
Condividi
Home » La Natura » Fauna » Rettili

Ordine Squamata - Sottordine Serpentes

Famiglia Colubridae

  • Hierophis viridiflavus (Biacco)
    Habitat
    : Frequenta i più disparati ambienti: zone rocciose assolate, pietraie, muretti a secco, cataste di legno, margini di boschi, macchie, zone cespugliose e boschi aperti. Trascorre l'inverno in buche sotterranee o all'interno di stalle e cantine.
    Biologia
    : E' diurno e si trova a suo agio nel suolo anche se in grado di arrampicarsi sui cespugli. Oltre ad essere molto veloce ed agile è anche nuotatore e caccia attivamente micromammiferi (Roditori), Serpenti, nidiacei di uccelli e loro uova. I giovani si nutrono di Anfibi, Sauri e piccoli Roditori. Nelle belle giornate invernali può uscire dal suo rifugio e termoregolarsi al sole. La fregola ha luogo tra la fine di maggio e i primi di giugno. Le uova vengono deposte in fenditure rocciose o in crepe del terreno alla base di arbusti. A seconda della temperatura l'incubazione varia da sei settimane a due mesi.
    Predatori
    : E' sicuramente cacciato dal Biancone.
  • Coronella austriaca (Colubro liscio)
    Habitat
    : Specie dalle abitudini non ancora ben note. Sul piano montano predilige argini di Habitat forestali, o lave colonizzate da Genista aetnensis. Alle quote più basse sembra più legato ad aree di macchia e boscaglia fitta.
    Biologia
    : Di abitudini diurne preda attivamente sul terreno sauri e micromammiferi, ma si nutre anche di uova ed occasionalmente di insetti.
    Problemi di conservazione
    : Si tratta di una specie alquanto rara in Sicilia inserita nella lista rossa. Probabilmente necessità di territori ad elevata eterogeneità ambientale e quindi i processi di antropizzazione, che tendono ad omogeneizzare il territorio possono essere ritenuti i principali responsabili della rarefazione di questo colubro.
  • Elaphe situla (Colubro leopardino)
    Habitat
    : Ambienti soleggiati ed aridi con rocce e pietre. Termofilo, si spinge raramente oltre quote collinari. Frequente anche all'interno delle città, dove è possibile trovarlo anche all'interno delle abitazioni.
    Biologia
    : Diurno, caccia attivamente sul terreno piccoli Roditori che soffoca tra le sue spire. Sembra che i giovani predino invece esçlusivamente delle Lucertole.
    Predatori
    : Altri Ofidi e Rapaci.
    Problemi di conservazione
    : Un tempo era una specie relativamente comune in tutta la Sicilia orientale, oggi a causa della caccia perpetrata per scopi commerciali (si tratta sicuramente del serpente europeo con la livrea più bella ed appariscente), o perché scambiato per un Viperide, le sue popolazioni sono in forte regressione in tutta l'isola. Essendo un Ofide legato alle basse quote risente fortemente anche delle trasformazioni antropiche del territorio che ne restringono costantemente l'habitat. E' ritenuta specie vulnerabile ed inserita nella lista rossa ed in allegato Il della direttiva CEE 43/92.
  • Natrix natrix (Biscia dal collare)
    Habitat
    : Frequenta le rive dei corsi d'acqua preferibilmente ruscelli, torrenti, laghetti, stagni ma anche fiumi e laghi. Si trova pure in località arbustive o boscose e ad una certa distanza dall'acqua. Trascorre l'inverno nel legno marcescente dei vecchi alberi che si trovano vicino ai corsi d'acqua.
    Biologia
    : Principalmente diurno, passa le ore più calde a riva tra l'ombra e sole. A secondo del clima svolge la sua attività nelle prime ore del giorno, aIl'imbrunire e di notte. E' la meno acquatica fra le bisce, ciò non di meno è un'abile nuotatrice e, a volte, caccia in acqua. Si nutre principalmente di Pesci, Rane e Rospi, ma anche di girini, piccoli Mammiferi e nidiacei di Uccelli. La fregola và dalla fine di aprile alla fine di maggio. Le uova, provviste di guscio biancastro e viscoso vengono deposte sotto detriti vegetali di vario genere, nelle spaccature del terreno o in fenditure rocciose. I piccoli sgusciano di regola a settembre.
    Predatori
    : Ricci, Falconiformi, ma soprattutto il Biancone.
Regione SiciliaPAI SiciliaDistretto Taormina-Etna
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione
Logo del Parco
© 2024 Ente Parco Fluviale dell'Alcantara
Via dei Mulini - 98034 Francavilla di Sicilia (ME) - Tel. 0942/388020 - Fax 0942/981038
E-mail: info@parcoalcantara.it - Posta certificata: parcoalcantara@pec.it - C.F. 96005940836